La professione del Coach a favore dello sviluppo della leadership personale
La professione del Coach, così come lo conosciamo oggi,
nasce negli Stati Uniti circa 50 anni fa, ma le sue origine
possono essere ritrovate molto più indietro nel tempo: facciamo
riferimento a Socrate e il suo metodo di conversazione (Maieutica)
che portava i suoi discepoli alla consapevolezza di possedere tutte
le risposte dentro loro stessi e quindi di conoscere la “verità”
senza cercare risposte all’esterno. In questo processo di
conoscenza diventavano importanti le domande che Socrate poneva:
domande semplici ma potenti.
Analogamente il Coach, che ha fiducia totale nelle capacità dei propri Clienti e li accompagna in un processo (relazione di coaching) in cui ricercare sia la soluzione ai propri problemi, sia la strada per raggiungerei propri obiettivi, attraverso la formulazione di domande collegate al contesto e a riflessioni condivise con il suo interlocutore.
Quindi la relazione di Coaching si basa su alcuni elementi fondamentali: la relazione di fiducia e l’ascolto.
Il Coahing cosa non è? Partiamo da cosa non è. Non è uno strumento che si occupa delle psicopatie o psicopatologie.
Il Coaching è un percorso di svuluppo di capacità utili alla realizzazione dei propri progetti di cambiamento.
Nel Coaching non è importante come tu sia arrivato ad oggi ma quello che oggi puoi fare per gestire un cambiamento adesso per costruire il futuro che desideri.
Il Coach non giudica, ma sa cogliere l’opportunità delle differenze delle Persone, rispetta il loro contesto e i loro schema di valori. Sa che questo è alla base delle scelte che faranno.
Il Coach non spinge il Clienla Personate, ne la guida, ma la accompagna verso una soluzione unica e autonoma.
Il percorso di coaching è costituito da una serie di incontri detti Sessioni tra il coach e il Cliente, ognuna della durata di circa 90 minuti.
Nel primo incontro il Coach è tenuto a:
- dare indicazione precisa del “contratto di Coaching” che contiene una serie di regole per il buon funzionamento del metodo
- percepire l’area di intervento per la definizione del Percorso di Coaching.
Si seguirà successivamente con il posizionamento (Setting) dell’obiettivo ed infine si completerà il processo con la valutazione di tutte le possibilità/alternative, per arrivare ad esso attraverso la costruzione di un piano di azioni concrete.
Cosa accade nel caso in cui 10 persone propongono il raggiungimento dello stesso obiettivo?
Ognuna sceglierà, verosimilmente, un Percorso di Coaching differente ma,sicuramente, il più adatto per il raggiungimento del proprio scopo/obiettivo.
Quali sono gli effetti del coaching?
- Crescere in consapevolezza;
- Ampliare la possibilità di scelta valutando tutte le alternative;
- Trasformare il progetto in un piano concreto di azioni e usare al massimo tutte le proprie potenzialità per raggiungere l’obiettivo;
- Acquisire competenze utili al proprio progetto di cambiamento;
- Crescere nella leadership personale, oltre che professionale.
- Aumentare la propria consapevolezza;
- Saper gestire gli imprevisti;
- Saper cogliere le opportunità,
-Saper prendere in modo autonomo le decisioni utili al raggiungimento del proprio benessere.
- Essere fonte di ispirazione per chi ci circonda. Per i nostri figli ad esempio.
“Esiste un attimo in cui tutto ti sembra cosi ordinario, in quel momento puoi decidere di riordinare l’ordinario o di fare qualcosa di nuovo e straordinario. In entrambi i casi avrai ragione. E’ tua la scelta.
Se hai un progetto non importa le competenze tecniche che hai quelle le sviluppi con studio e esperienza. Importa chi sei e dove vuoi andare. Radici nei tuoi valori e nel tuo contesto culturale, ali per volare dove sogni, un piano di volo per arrivarci, come lo decidi tu. Sembra semplice ma .. in realtà può esserlo. Basta crederci, volerlo, metterci cuore e passione e infine farlo. Un passo alla volta. Il tuo passo.” Caterina Carbonardi
Tel:
Email:
+ 39 345 377 3337
info@caterinacarbonardi.com
P. IVA 13181671002
Cod. Fisc. CRBCRN67A61D810U
Copyright © Caterina Carbonardi
Tutti i diritti sono riservati.